Emanuele Giunti nasce a Roma il 10 Marzo del 1971. Dopo i primi approcci scolastici, nel 1995 inizia a lavorare come tecnico del suono e parallelamente studia il piano in chiave jazz ed improvvisazione con Silvano Melgiovanni.
Successivamente Emanuele si butta a capofitto in concerti live con gruppi funk, soul e r&b tra cui i Non Solo Funk (di cui è il fondatore) ed i Funk’n’Action. Ma non si vive di solo funk e diventa tastierista della rock band Opera, esperienza che gli è stata estremamente formativa.
Il 1998 è l’anno dell’incontro con le Nuove Tribù Zulu. La conoscenza di quel mondo fatto di musica buskers e radici psyco billy è decisamente importante ed Emanuele è piacevolmente costretto ad imparare un nuovo strumento, la fisarmonica, iniziando così un nuovo percorso come autodidatta che lo avvicina alla musica popolare e al tango argentino. Fino al 2003 il calendario degli Zulu è fitto di eventi live sbocciati dalla partecipazione televisiva come band fissa su Rai 3 nella trasmissione comica Gnu (antesignana dell’attuale Zelig Circus). Insieme ai fondatori del gruppo segue le composizioni, gli arrangiamenti e la direzione musicale. Un’intensa attività live vede la band romana protagonista di numerosissimi concerti in tutta Italia anche a fianco di nomi come Max Gazzè e Quintorigo. All’interno delle Nuove Tribù Zulu Emanuele Giunti firma tre lavori discografici che determinano il successo artistico del gruppo: Sulla strada (I cd del Manifesto, 2000); Fatti di Vita (Athos Tech – singolo, 2001); L’Unione dei Mondi (Rai Trade/Halidon, 2003).
Nel 2003 inizia lo studio della composizione, dell’armonia classica e delle chiavi antiche con il Maestro Juan Paradell, termina la collaborazione con le Nuove Tribù Zulu e lavora in teatro per il musical Jesus Christ Superstar per la regia di Piparo con il ruolo di hammondista e tastierista. L’esperienza professionale è estremamente formativa e lo porta a contatto con il mondo del musical italiano.
Tuttavia, l’attività professionale come fonico rimane sempre una grande passione, piena di riconoscimenti professionali. Dal 2003 fino al 2009 lavora a progetti importanti alternandosi di volta in volta sia come fonico che come responsabile programmazione tastiere collaborando in Concha Bonita Luna Bonita di Nicola Piovani, Amici di Maria de Filippi, Buona Domenica di Maurizio Costanzo, Michel Camillo & Tomatito in concerto, Suonare stella di Bixio-Nicotra, Viva Radio 2 di Fiorello & Baldini, F1 Boat in Shore edizione 2008. Dal 2006 comincia l’attività didattica all’interno della MTA (Musical Theatre Academy) di Roma come docente per il corso di lettura di partitura musicale e repertorio e come docente per stage di tecnica microfonica.
Dal 2004 al 2006 presenta due produzioni discografiche come Emanuele Giunti & L’Orchestra ‘900: I Canti della Luna e Le Vie dal Mare e Dintorni entrambi ispirati alla tradizione del cantautorato colto del novecento.
Finalmente, dopo tanto lavoro in giro per il mondo, nel 2010 esce il suo primo lavoro come solista insieme all’Orchestra ‘900 Profili Di Donna, Nuccia/Egea, in veste di compositore, arrangiatore, direttore musicale e sound engineer.
Nel 2011 riprende l’attività di pre e post produzione audio presso Studio 900 e inizia una fruttuosa collaborazione con Fuxia Contesti d’Immagine, italyProducers, Sbp, Flipper Music, Melissa Ciaramella, Carmen Serra, Roberto Di Girolamo e Nuova Teatro Eliseo.
Pagina Facebook