Franz

Franz

Franz[.]Suono
Tecnico del suono, registrazioni e post-produzione audio

Studio mobile efficiente, sostenibile, realmente versatile e alla portata di tutti, senza preclusioni di generi musicali o budget. Da una singola voce ad un’orchestra, dal folk al death metal, dal demo economico alla produzione di livello.

Dal 1994, a partire dall’esperienza come cantante, mi sono appassionato a tutto ciò che riguarda il suono; un entusiasmo trasformatosi in professione, formandomi sul campo e lasciando alle spalle un primo impiego in ambito pubblico.
La formazione tecnica unita ad un forte interesse per l’informatica e l’hardware correlato mi hanno permesso di comprendere i cambiamenti in atto nelle professioni legate alla musica e allo spettacolo, dovuti all’avvento del digitale.
Ad oggi ho collaborato con quattro diversi studi di registrazione nei quali ho utilizzato sia mezzi digitali che analogici, imparando ad apprezzarne i pregi e a gestirne i limiti, collaborando alla gestione e alla manutenzione.
L’attività in studio si è alternata all’esperienza negli organici di noti service e locali del nord-est nel ruolo di fonico residente, ambiti in cui ho imparato ad improvvisare in tempi brevi soluzioni tecniche o logistiche.
Dai piccoli pub ai grandi palchi, dai solisti alle grandi orchestre, musica, danza, teatro, convention, stand up comedy e trasmissioni radio-televisive: ho affrontato generi musicali e tipologie di spettacolo estremamente vari, talvolta in tour in Italia e all’estero.
Molti musicisti autoprodotti, etichette indipendenti, artisti multimediali, hanno già tratto vantaggio da questa flessibilità.
Nell’arco del tempo ho collezionato (e spesso customizzato) una estesa attrezzatura personale: microfoni, supporti, cavi, preamplificatori ed interfacce, computer DAW, cuffie, eccetera. Dal 2014 tale attrezzatura ha trovato casa presso Music Factory ad Albignasego (PD); successivamente da Marzo 2016 ad oggi sono stato ospite dell’associazione Whydanghi presso Villa Da Ponte a Cadoneghe; attualmente in transizione verso nuovi lidi, sono nuovamente mobile con stallo in località segretissima. In ogni caso: operativo.
In caso di necessità è sempre possibile organizzare sessioni di registrazioni in esterna o presso il vostro domicilio.
Qualunque sia il budget a disposizione o la rilevanza dell’impegno, non faccio distinzione tra ragazzi alle prime armi e un direttore d’orchestra: tutti meritano lo stesso rispetto. Il mio compito è quello di fare da mediatore tra il pubblico e l’artista, rispettandone carattere e personalità. Cerco di vivere il lavoro come uno scambio di esperienze, anzichè vendere un banale servizio tecnico.

Condividi