Per lei il sipario si alza nel 2003 quando si appassiona al mondo del teatro e dello spettacolo preparando un esame di storia del teatro per la laurea al DAMS.
Studia commedia dell’arte e maschera, piccola acrobatica e mimo corporeo astratto, canto e danza, lettura interpretativa e doppiaggio, recitazione e teatro d’improvvisazione.
TEATRO SU TESTO
Riempie la sua valigia d’attrice grazie agli insegnamenti di Fabio Mangolini, Michele Monetta, Roberto Cuppone, Bruno Lovadina, Donato Sartori, Danio Manfredini, Gianni Conversano, Silvia Paoli, Stefano Pagin, Natalino Balasso, Alessio Pizzech, Giuliana Musso, Sara Armentano, Roberto Turchetta, Matteo Belli, Stefano De Luca.
Dal 2003 al 2005 frequenta la scuola per attori di Bel Teatro di Padova, nel 2007/2008 il corso pilota dell’Accademia Teatrale Veneta e dal 2005 al 2012 la Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale prima con la realtà bolognese Belleville e successivamente con l’Associazione Culturale CambiScena di Padova.
Ha lavorato e maturato esperienza sul campo come interprete e cantante negli spettacoli della compagnia Accademia di Teamus, in performance di teatro di strada, in commedie brillanti con il Teatro dei Curiosi, come attrice per la compagnia Questa Nave (Come uno scarafaggio sul marciapiede regia Antonino Varvarà – produzione Questa Nave/Compagnia TrePunti) e ha recitato in animazioni/cene con delitto del gruppo Tocchi&Ritocchi di Bologna.
Dal 2008 fonda la Compagnia TrePunti portando in scena in Veneto e in Italia produzioni indipendenti di teatro d’autore grazie alla collaborazione di registi come Stefano Pagin (regista e adattatore de Il Cappotto di N. Gogol), Fabio Mangolini (regista e traduttore di Squash di E. Caballero, spettacolo finalista all’edizione 2012 del Premio Off #3 del Teatro Stabile del Veneto) e Alessio Pizzech (autore e regista dello spettacolo Spensare tratto da “Le Carte – anni sessanta” di Luigi Meneghello, che debutta nel 2014 al Festival Inequilibrio di Castiglioncello – LI).
Tra il 2016 e il 2017 lavora come attrice per la compagnia Theama Teatro di Vicenza nella produzione Fiore di cactus con Benedicta Boccoli e Maximilian Nisi (regia di P. Piccoli e A. Genovese) andata in scena in prima nazionale al Festival Teatrale di Borgio Verezzi (SV). Dal 2019 interpreta Jannette nello spettacolo L’ultimo degli amanti focosi di Neil Simon messo in scena da Teatro Fuori Rotta e collabora alla realizzazione di spettacoli, festival e serie web per bambini con la compagnia Barabao Teatro.
Nel 2020 recita in spettacoli di Teatro d’Impresa per progetti di educazione finanziaria organizzati dalle Università di Verona, Padova e Venezia in collaborazione con Spell s.r.l. e finanziati dalla Regione Veneto.
Nel 2021 frequenta la scuola di doppiaggio online Voice Art con affermati e prestigiosi docenti, doppiatori e direttori di doppiaggio come Antonio Palumbo, Aurora Cancian, Bruno Alessandro, Carlo Valli, Daniela Debolini, Emilio Schroeder, Enrico di Troia, Fabrizio Mazzotta, Liselotte Parisi, Luca Dal Fabbro, Maria Pia Di Meo, Renato Cecchetto, Stefano Onofri.
TEATRO D’IMPROVVISAZIONE
La sua formazione nel mondo dell’improvvisazione teatrale è accompagnata, tra gli altri, dalla compagnia bolognese Teatro a Molla (Antonio Vulpio, Luca Gnerucci, Antonio Contartese), Alberto di Matteo, Daniele Marcori, Yves Roffi, Barbara Klehr, Jim Libby, Omar Galvan, Ralph de Rijke, Javier Cura, Sean Mc Cann, Rama Nicholas, Yann Van Den Branden, Marta Borges, Per Gottfreddson, Patti Stiles, Randy Dixon.
Dal 2009 è co-fondatrice, vice-presidente, responsabile organizzativa per l’Associazione Culturale CambiScena di Padova e dal 2015 responsabile della direzione didattica. È inoltre responsabile artistica ed attrice in spettacoli di teatro d’improvvisazione (Director’s Cut, Mario, Prova Generale, Freestyle, Theatre Jockey, Pesci Rossi, 10 cose che non sai, Due, La Finestra, Distanze, Theatresports™) per la Compagnia CambiScena.
Lavora come formatrice per l’associazione nazionale Improteatro e come attrice in spettacoli di improvvisazione teatrale (Imprò, Harold, Catch Imprò, Jam Session, Match di Improvvisazione Teatrale®) in Italia e all’estero (Belgio, Francia, Germania).
Dal 2015 è attrice nella Compagnia dell’Inedito all’interno del progetto “Quinta di Copertina” collaborando alla realizzazione di lezioni-spettacolo di edutainment sul teatro di L. Pirandello e W. Shakespeare sia come regista e autrice (Il Signor William) che come interprete (Così è (se vi pare) e Amleto). Recita inoltre in spettacoli (TheatreSports™, La parola con la A, MicroscOpera) della compagnia Teatro a Molla di Bologna.
Ha collaborato e collabora con associazioni e compagnie di improvvisazione in tutta Italia, con gruppi teatrali (Barabao Teatro, Rabbit Hole, Improschegge, Theama Teatro, Officine Guitti, UILT) e aziende (Digital Accademia, H-Farm, Mondadori, Donna Moderna, Venetica, Spazio Inner, Niuko, ecc..) come consulente, attrice e docente in progetti artistici e formativi utilizzando la filosofia e le tecniche dell’improvvisazione teatrale come metodo per allenare le competenze relazionali sia in ambiente lavorativo che personale.
Pagina Facebook
Instagram