Ilaria Veronese nasce a Rovigo il 22 gennaio 1980 e fin da piccola dimostra grandi doti canore e una grande passione per la musica, che la portano a cantare e a vincere vari concorsi canori tra i quali "L'ugola d'oro", svoltosi nelle città di Modena e Bologna nel 1995, ed a partecipare ad altri in varie città del Veneto.
Nel 1997 entra nel panorama della musica da ballo come cantante dell'orchestra "Miami Band", esperienza durata poco più di un'estate per dare priorità agli studi liceali e all'università.
Nel 1999 entra a far parte del "Coro del Celio", coro gospel nato all'interno del Liceo classico Celio di Rovigo come voce solista viaggiando e portando la propria voce in Inghilterra, a Londra, Newport e Cambridge e perfezionando attraverso lo studio le sue doti vocali.
Nello stesso periodo comincia ad esibirsi in vari locali della sua provincia, ritornando all'esperienza della musica da ballo.
Nel 2004 comincia l'avventura con" l'Orchestra Souvenir" esperienza che la porta a conoscere a fondo il mondo delle orchestre e ad essere apprezzata per la sua semplicità e la sua voce incantevole e unica.
Il 2014 è l'anno nel quale nasce in lei il desiderio di avviare una propria orchestra, per crescere professionalmente, e proporre al pubblico una nuova immagine di sè, data da una decennale esperienza nel campo della musica da ballo.
Il 26 aprile 2014 ha inizio la sua nuova awentura con il debutto dell'orchestra "Ilaria Veronese e il Senso Unico" al Dancing P1 di Abano Terme riscuotendo da subito il consenso del pubblico presente e segnando l'inizio di una serie di serate all'insegna della buona musica e del bel canto.
Indispensabile per il coordinamento generale in tutto questo l'aiuto di Massimiliano Franzoso, per l'organizzazione del palco, la scenografia, la realizzazione e la preparazione del nuovo repertorio musicale.
Nel mese di settembre 2014 nasce il progetto del primo album della nuova formazione, edito dalla Caramba Edizioni composto da brani cover tra i quali "L'adagio" di Albinoni e "C'era una volta il west" di Ennio Morricone, e da brani inediti nati grazie alla collaborazione di molti artisti come Mauro Levrini , Eugenio del Sarto, Susanna Zucchelli e Fabio Cozzani autori molto famosi e rinomati nel panorama della musica da ballo, arrangiati dal maestro Antonio Frodella.
Pagina Facebook