La compagnia teatrale "Venezia Classic" nasce nel 1997 ed è composta da attori veneziani uniti dalla passione per il teatro che si sono subito messi in luce presentando al pubblico un omaggio del commediografo veneziano Giacinto Gallina "El moroso de la nona" nel centenario della morte. Un lavoro di squadra e un’esuberante professionalità, sono il risultato di una forte amicizia che lega gli attori, tutti professionisti, da anni, collaborando con grandi istituzioni artistiche pubbliche e private, con programmi radiofonici e televisivi. Oltre alla già citata produzione di Gallina, gli attori hanno preparato una produzione di Riccardo Selvatico “I recini da festa” che ha incontrato in molte città d'Italia alti favori di critica e di pubblico.
Il repertorio della compagnia spazia dalla Commedia dell’Arte ai contemporanei; in particolare, per quanto riguarda la Commedia dell’Arte, alcuni degli attori si cimentano con grande frequenza in Italia e all’estero in occasione di manifestazioni internazionali come alcune tournée in Giappone , Singapore, Corea del Sud, Europa etc… e come interpreti assoluti delle più importanti serate di gala durante i festeggiamenti del Carnevale di Venezia.
I molti impegni artistici li portano spesso a rappresentare le loro produzioni all'estero, come in questi giorni nella promozione del Turismo Veneto alla Fiera di Monaco in Germania.
La direzione artistica della Compagnia Teatrale di Venezia è affidata al Maestro Fabio Moresco.
Dal gruppo "Venezia Classic" spicca anche l’ensemble femminile “Le Dogaresse di Venezia” , che nasce nel 1992 come una delle principali produzioni nel campo della musica barocca della città di Venezia.
La caratteristica di questo organico è che le protagoniste sono state selezionate tra le migliori diplomate dei conservatori di musica delle regioni Veneto - Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Le critiche finora ricevute hanno sottolineato l’esuberanza giovanile e il brio tutto italiano che hanno caratterizzato le loro esecuzioni.
Le Dogaresse collaborano inoltre con solisti di fama internazionale e con importanti personaggi del balletto e del teatro.
Fra le più importanti affermazioni vale la pena di citare concerti tenutisi a Venezia con la partecipazione di Lucio Dalla, lo Stabat Mater di Pergolesi (in formazione cameristica completa) con la partecipazione dei soprani Michié Nakamaru e Gloria Banditelli, ripreso da RAI 1 e dalla Prima Rete Televisiva Giapponese, numerosi i passaggi televisivi sia italiani che esteri (Linea Verde, Telethon ‘2000, Anteprima RAI Sat, Ulisse etc…). Frequenti le tournée in Giappone, Singapore, Germania, Grecia, Tunisia, Argentina, Inghilterra etc…