Moresco Fabio

Moresco Fabio
FABIO MORESCO 
(tenore/attore).
 
Compie gli studi di canto presso il Conservatorio di musica "B. Marcello" di Venezia dove si diploma brillantemente sotto la guida del tenore M°Franco Ghitti. Dopo il diploma si perfeziona sotto la guida del M° Lorenzo Gaetani. Già durante il corso di studi regolari si evidenzia per le sue doti canore e teatrali per i quali gli vengono assegnati i ruoli  principali nell’opera Bastiano e Bastiana di W. A. Mozart,  Il ritorno di Ulisse in patria di C. Monteverdi e solista nella Messa in do minore di W.A. Mozart con l’orchestra del Conservatorio di Venezia diretta da M° Maurizio Dini Ciacci. Per mantenersi agli studi canta in teatri e sale da concerto in Italia e all’estero ed è interprete di innumerevoli concerti e spettacoli come raffinato esegeta del repertorio barocco di scuola veneziana. Premiato alla trasmissione televisiva su RAI 1  con Il Premio AICRET 1990 (Associazione Italiana Critici Radio e Televisivi) insieme al baritono Cleveland Williams con l’Orchestra Interpreti Veneziani per le loro interpretazioni sulle musiche di George Gershwin; è nello stesso periodo protagonista di alcuni documentari "Musica nel Veneto dal ’500 al ’700" registrati per la RAI Dipartimento Scuola ed Educazione. Nel 1990 parte con una delegazione di artisti di fama mondiale (Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli etc...) per la maratona televisiva per la rinascita di S. Pietroburgo trasmessa in molti paesi del mondo come ambasciatore della musica veneziana del ’700 cantando con il soprano Michiè Nakamaru e il mezzosoprano Serena Lazzarini vincitrici dell'edizione del premio Maria Callas 1990. Per i sei anni successivi collabora come artista del coro del Teatro La Fenice di Venezia come primo tenore interpretando anche ruoli solistici in oratori ed opere come il Wozzeck di A. Berg  (diretto dal M° Y. David). Nel 1996 incide alcune “canzoni da bateo” in un Cd in commercio in cinque paesi europei sulla tradizione del Carnevale di Venezia. Nel 1997 abbandona il teatro veneziano per continuare la sua carriera come solista in concerti e recital che lo vedono continuamente impegnato sia in Italia che all'estero con repertori operistici, operettistici  e canzoni popolari. Dal 1986 ad oggi collabora con la Regione Veneto come artista e produttore di spettacoli rivolti alla promozione del turismo per conto della Regione Veneto.
Nel 1992 fonda la società di eventi, feste e spettacoli Venezia Classic srl con la quale organizza per sette stagioni la rassegna di teatro dialettale "NonSoloGoldoni" al Teatro Toniolo di Mestre oltre a rassegne teatrali al Teatro del Parco di Mestre, Teatro Aurora di Marghera e Teatro Perla al Lido di Venezia. Collabora per due anni con Publitalia 90 per gli spettacoli musicali e teatrali in Piazza san Marco in occasione del Carnevale ed.1992 e 1993 e Musica alle Zitelle. Direttore artistico dell'edizione 1993 della Festa de la Sensa porta RAI1 in città per uno speciale dedicato alla celebre festa veneziana. Numerose altre trasmissioni televisive per le rete italiane ed estere (produce e dirige la sigla dei Campionati del Mondo di Ciclismo 1999 diretta RAI1) sino alle più recenti trasmissioni "I Dieci Comandamenti" con Domenico Iannacone RAI3, “Paesi che vai “ 5 edizioni di e con Fulvio Leonardi RAI1 e una serie di documentari “Venezia per Voi” prodotti da TVA Vicenza e TeleChiara.
Come direttore artistico e di produzione organizza da oltre 30  anni numerosissimi eventi a Venezia in occasione di  congressi, incentivi aziendali e feste per privati diventando un punto di riferimento per le più importanti aziende che scelgono Venezia come cornice dei loro eventi.
Dal 1995 al 2003 diventa padre di tre figli.
Condividi