Paolo Corsini

Paolo Corsini

Paolo Corsini inizia prestissimo lo studio del pianoforte, alternando fra l’ambito classico e jazzistico, con Bruno Cesselli per quanto concerne il repertorio jazz, mentre con Battista Pradal e Massimo Nason per quello classico. A 15 anni inizia ad esibirsi dal vivo, con i primi gruppi jazz, funk e anche rock. Da subito si appassiona alla composizione, sperimentando la commistione tra suoni acustici e l’utilizzo della strumentazione elettronica.
Frequenta nel 2004 i seminari di Siena Jazz con Stefano Battaglia e Franco D’Andrea e molti nomi importanti della scena jazz italiana. Nel 2010 consegue, con il massimo di voti e la lode, il diploma accademico di II livello in discipline musicali ad indirizzo interpretativo compositivo di musica jazz, con una tesi che si immerge nell’analisi del pensiero compositivo ed esecutivo di Wayne Shorter, mentre l’anno successivo consegue il diploma di pianoforte presso il conservatorio di Trieste, sotto la guida del maestro Gianni Della Libera.
Lavora con il sassofonista udinese Federico Missio, con il quale registra l’album “4+1” (2007)
insieme ad Alessandro Turchet, Maurizio Cepparo e Massimo Manzi.
Prende parte all’Abbey Town Jazz Orchestra con la quale incide l’album “Big Band Jump!” (2007).
Diventa membro del gruppo U.T. Gandhi Fearless Five, con il quale esplora il mondo del jazz-rock di Miles Davis, Joe Zawinul e dei Weather Report, Incide con loro nell’album “Travellers” (2008).
Nel 2008 costituisce un proficuo duo “ Rivolti dal Basso” con il brillante contrabbassista Alessandro Turchet, lavorando sull’unificazione del linguaggio Be-Bop con le atmosfere del progressive inglese di metà anni 70.
Si interessa alla musica improvvisata lavorando con diverse realtà presenti nel veneto e friuli, come il sassofonista Luciano Caruso, l’orchestra Improvvirussoundexperience, il flautista Massimo De Mattia e in seguito con l’Orchestra Componibile con la quale incide nell’album “Musiche per piccola orchestra e 5 direttori” (2010).
Dal 2010 è parte del gruppo “Funambolique… theatre jazz” proponendo un repertorio originale, di carattere “teatrale”, figurativo. Con loro e lo scrittore Wu Ming 1 pubblica l’album “Arzestula” nel 2011.
Dal 2011 forma un ambizioso duo con la flautista Anna Maria Dalla Valle con cui pubblica nel 2012 il disco acustico “A Casa Mi Veniva”, in cui sono presenti brani di entrambi i musicisti. La collaborazione prosegue con l’uscita di “Squirrel Beats”, EP ideato di concerto con DJ Enjoy & The Blunt Needles, rielaborazione compositiva ed elettronica di alcuni brani presenti in “A Casa Mi Veniva”.
Viene assoldato da Tommaso Cappellato nel 2012 per la costituzione del gruppo “Astral Travel” nel quale si cimenta nel repertorio del cosidetto “Spiritual Jazz”. Nel 2013 incide con Astral Travel l’album “Cosm’ethic”, pubblicato dall’etichetta inglese Jazz Re: Freshed.
Sempre nel 2012 da i natali al “Paolo Corsini Sextet” (con Anna Maria Dalla Valle, Mirko Cisilino, Filippo Orefice, Alessandro Turchet, Andrea Pivetta) per il quale trascrive e arrangia le colonne sonore di sei film noir per sestetto, per poi abbinarle dal vivo alla proiezione di alcune sequenze originali delle pellicole.
Dal 2014 lavora intensamente con la formazione "Squirrel Beats", nata dopo la pubblicazione dell'EP omonimo, proponendo una sintesi stilistica tra jazz e musica elettronica, partecipando a festival e trasmissioni radiofoniche sul territorio nazionale.
Dal 2003 effettua attività di insegnamento presso scuole di musica nell’area del Veneto e Friuli.

Condividi