Vasco Mirandola

Vasco Mirandola

Vasco Mirandola lavora come attore e regista e vive a Padova. Al cinema ha partecipato ai film di Carlo Mazzacurati "Vagabondi", "Notte Italiana", "Il Prete Bello", "Il Toro"; a "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores (premio Oscar 92 come miglior film straniero), a "Dietro la Pianura" di Gerardo Fontana e Paolo Girelli, ed a "Colpo di luna" di Alberto Simone ( premiato al Festival di Berlino nel 95 ). Ha preso parte inoltre a "Il cielo è sempre più blu" di A.L.Grimaldi, "Quello che sento" cortometraggio di Fabio Mollo presentato al Festival di Venezia nel 2004. Tra le sue partecipazioni cinematografiche ricordiamo anche "My Name is Ernest" (2013) di Emilio Brigulio, "Richard Wagner/ Diario veneziano della sinfonia ritrovata" di Gianni Di Capua (2013), "Come Dio Comanda" e "Il bambino invisibile" di Gabriele Salvatores (2008-2014).
Con Roberto Citran fonda il duo comico Punto e Virgola, che nell’84 vince il primo premio nel concorso nazionale “La zanzara d’oro”. Partecipa a varie trasmissioni televisive: "Buona Domenica" di Maurizio Costanzo, "Maurizio Costanzo Show", "Zelig", "Italia Sera", "Pista" di M.Nichetti, "Sotto le Stelle" con E.Fenech, "Jeans 2", "Pronto chi gioca", "Il sabato dello Zecchino", "D.O.C." di Renzo Arbore, "Fate il vostro gioco", "Buldozzer", "Lavori in corso" (2003), e alla fiction "Cuori Rubati" (2003).
Nel 2002 debutta come cantautore nello spettacolo concerto "Prima che siano parole".
Ha collaborato in qualità di attore-autore con la Compagnia di danza contemporanea Sosta Palmizi, con lo spettacolo "Piume", premio Danza e Danza ’98, "Gli Scordati" ( 2001), "Robe da Paz".

Le ultime produzioni teatrali sono :

  • "Avrei tanto bisogno di dire" (2007) su testi di Pino Roveredo, regia di Michelangelo Campanale,
  • "Questa non è un’epoca che favorisce le arti" (2008) con Giancarlo Previati sui testi di D.Mamet regia di Maria Antonia Pingitore,
  • "Il giorno della stella nova", dialogo Galileiano per la regia di Roberto Citran,
  • "E se fosse lieve", spettacolo di teatro-danza, con la danzatrice Enrica Salvatori (2009),
  • "La Bancarotta" di Vitaliano Trevisan (2010),
  • "Mostri Miracoli e Misteri", omaggio a Dino Buzzati con la Piccola Bottega Baltazar (2011),
  • "Una testa piena di farfalle" spettacolo diversamente comico su autori emiliani,
  • "Ci sono notti che non accadono mai", omaggio ad Alda Merini, (2012),
  • "Il diario di Adamo ed Eva" di Mark Twain con Martina Pittarello,
  • "Ballate per il Nord Est", concerto poetico con i nuovi poeti del triveneto (2013),
  • "Il migliore di me, quarant’anni di teatro" (2014).

 

Ha sempre avuto una particolare attenzione per il territorio, curando laboratori di formazione rivolti a giovani, insegnanti, operatori del sociale; ha contribuito alla creazione di gruppi, diretto numerose regie, curato programmazioni e progetti culturali. Ha promosso varie rassegne e festival, e ha curato per tre anni a Padova la trasmissione televisiva "Raccolta Differenziata". Ha creato e diretto la compagnia "MUK Teatro del silenzio", con un gruppo di attori sordi; ha lavorato nel mondo del disagio seguendo produzioni e tenendo laboratori in Italia, Francia e Portogallo. E’ tra i fondatori dell’ Associazione Ottavo Giorno che si occupa di promuovere attività di teatro e danza per i disabili nel territorio. Ha condotto laboratori di teatro, sulla voce, sulla lettura ad alta voce, ed ha tenuto seminari di formazione ECM per psicologi, neuropsichiatri dell’età infantile, operatori sociali. Fa parte del coordinamento di lettori professionisti del Veneto "Leggere Per Leggere".

 

Condividi