Le imprese dell’esercizio teatrale cinematografico e circense, i teatri tenda, gli enti, le associazioni, le imprese del pubblico esercizio, gli alberghi, le emittenti radiotelevisive e gli impianti sportivi che intendono avvalersi delle prestazioni di alcuni lavoratori autonomi dello spettacolo facendoli agire nei locali di proprietà (o sui quali abbiano un diritto personale di godimento) devono munirsi del certificato di agibilità che si distingue in varie tipologie: a titolo oneroso, a titolo gratuito e in esenzione contributiva.
Anche i Soci delle Cooperative devono richiederlo
Sono tenute a richiedere il certificato di agibilità le imprese che intendono avvalersi di determinate professionalità artistiche e tecniche (categorie da 1 a 14 dell’articolo 3 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 708/1947 e s.m.i.) con rapporto di lavoro autonomo e parasubordinato. Sono inoltre tenuti a chiedere il certificato di agibilità i lavoratori autonomi esercenti attività musicali.
Sistema semplificato per i Soci
I Soci hanno a disposizione un’Area Privata dedicata alla richiesta del Certificato di agibilità in modo rapido e sicuro. Entro la data della prestazione tutti i Soci devono avere il certificato richiesto.
